Pubblichiamo le foto dei Photocontest al Contest “Uno scatto verso l’innovazione”. L’iniziativa ha riscosso un inaspettato consenso. Ringraziamo tutti coloro che l’hanno reso possibile e hanno condiviso i e le proprie “visioni” d’innovazione con noi.
1) The Heart of Innovation – Il Cuore dell’Innovazione (anonimo)
VINCITORE DI UN I-PAD MINI
La foto ritrae un soggetto fotografato in studio utilizzando la tecnica del light painting: usando un tempo di otturazione molto lungo (30 secondi), mentre il soggetto rimane fermo l’assistente del fotografo crea un disegno nell’aria con una torcia a led ad alta luminosità e poi si allontana velocemente dalla scena. Il risultato è un soggetto micromosso/sfocato (dovuto alla lunga esposizione) accompagnato però dalla nitidezza del disegno di luce che si staglia imponente nel campo, mentre dell’assistente del fotografo rimane solo un pallidissimo alone che risulta pressoché impercettibile nella figura complessiva.
La foto racchiude in sé molteplici significati collegati all’innovazione, da quelli più tecnici a quelli più metaforici e visionari.
In primo luogo, è un’esibizione concreta di una tecnica innovativa di fotografia, che come sopra descritto non contiene alcun elemento di fotoritocco o post-processamento.
In secondo luogo, strizza l’occhio alla Realtà Aumentata ed immagina un vicino futuro in cui sarà possibile visualizzare e comunicare persino le proprie emozioni attraverso il potenziamento tecnologico dei vari sensi dell’essere umano. Si può pensare che dal palmo del soggetto fuoriesca la luce del suo affetto, che viene colta da occhi che “sanno vedere”.
Infine, vuole simboleggiare che il cuore dell’innovazione, affinché quest’ultima sia davvero tale, risiede in un progresso tecnologico e culturale che deve essere alla portata di tutti, sia giovani che meno giovani, e dunque riuscire a coinvolgere, con le fondamentali qualità di concretezza, semplicità e progresso, il più vasto pubblico possibile.
A titolo puramente personale, è inoltre un piccolissimo tributo alla mia famiglia, alle persone che mi vogliono davvero bene, e al bene reciproco che provo io per loro.
2) The different shapes of innovation (Marco Canevelli)
VINCITORE DI UN I-POD SHUFFLE
Attraverso le molteplici forme dell’innovazione, le vecchie certezze mutano, e riprendono vita e movimento.
Chicago – “The Bean”
3) Innovating while respecting traditions (Marco Canevelli)
È sempre difficile coniugare la novità con le radici, le prospettive con le fondamenta, i sogni con la realtà…Quando ci si riesce però, il risultato è sorprendente!
Chicago – Scultura “God Bless America”
4) “Innovation…the touch of unreachable” – “Innovation…Berührung des Unereichbaren” (Valeria Raparelli)
Questo foto e´ lo “scatto verso l´innovazione” di un gruppo multinazionale di giovani ricercatori che a Berlino sta mettendo a punto una strategia innovativa per la cura delle malattie cardiovascolari nelle donne.
Noi ci crediamo davvero che l´innovazione sia il modo per arrivare a “toccare l´irraggiungibile”…e Voi?
5) L’innovazione è ciò che crea, genera… è una conseguenza naturale dell’uomo. (Igor Messini)
Nella foto ho interpretato un binomio strettamente correlato tra quello che naturalmente vediamo e immaginiamo (il cielo gonfio di nuvole, alla pari di una mente laboriosa) e ciò che riusciamo a realizzare (l’alta tenzione che sfocia in un parallelismo di energia).
6) Londra (Diana Muneroni)
Innovazione è reinventare e far godere di un bene in un modo fino ad allora sconosciuto.
Dare nuova vita a ogni cosa, redendola esclusiva.
7) Color bands (Antonello Galanti)
8) The Cradle of European Innovation – La Culla dell’Innovazione Europea (anonimo)
La foto ritrae il soffitto di una delle sale principali del Museo del Parlamento Europeo a Bruxelles, dove l’Europa, costituito dalle nazioni che afferiscono all’Unione Europea, è stato rappresentato in forma stilizzata attraverso sferette luminose collocate su aste fissate al soffitto stesso.
La foto vuole sottolineare la centralità che il nostro Paese ha ricoperto e ha ancora il potere e il dovere di ricoprire nell’innovazione artistica, culturale e tecnologica dell’Europa e del resto del mondo: abbiamo un vasto bacino di potenzialità e possiamo (e dobbiamo) dimostrare che l’Italia può ancora essere un grandissimo polo di innovazione e crescita nello scenario globale.